La spada che verrà estratta dal ceppo il prossimo 25 maggio dall’atleta più veloce della 44° edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino è offerta dal supermercato “Il Paniere”.

Per festeggiare i tanti anni di attività, Franco Paganelli, titolare del primo supermercato di Camerino “Il Paniere”, ha deciso di sostenere il costo della realizzazione di quello che è il simbolo per eccellenza dei condottieri e che rimarrà al vincitore della gara che conclude la rievocazione storica, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 25 maggio nella città ducale.

 “Per ringraziare la comunità che ci ha supportato nel corso degli anni – dice Franco Paganelli titolare dell’attività – abbiamo deciso di offrire la spada per la più importante manifestazione che anima la nostra città, un gesto simbolico di gratitudine e un segno di affetto verso i suoi concittadini. Un ringraziamento speciale va allo staff, che negli anni si è arricchito di nuove figure, sempre guidate dall’esperienza e dalla professionalità dei più esperti. Ogni membro del team contribuisce con il proprio impegno e la propria dedizione alla crescita e al successo del supermercato”.

“Esprimo sincera gratitudine a Franco e a tutto lo staff de Il Paniere che hanno voluto donare l’ambito trofeo dell’edizione 2025 – dice la presidente Donatella Pazzelli – gesto che sottolinea ancora una volta il forte legame e il grande sostegno che c’è tra la manifestazione e le attività commerciali del territorio”.

Intanto prosegue l’organizzazione di quello che è uno degli appuntamenti più importanti di Camerino e nei giorni scorsi è stata formalizzata la formazione della Commissione corsa, così come previsto dal nuovo regolamento della Corsa alla Spada e Palio approvato alla fine dello scorso anno.

Per il Terziero di Sossanta fanno parte della Commissione Fabio Sargenti, Michele Bami, Giada Paganelli e Stefano Grasselli, per il Terziero Di Mezzo Dario Gentili, Gianluca Fiore, Lucrezia Cicconi e Luca Fraticelli e per il Terziero di Muralto Marco Ricci, Federico Lucarini, Alisia Dule e Francesco Viti. Presidente è stato confermato Matteo Bisbocci e Vicepresidente Marco Caprodossi.

La Commissione corsa è l’organo delegato dall’Associazione Corsa alla Spada e Palio all’applicazione del Regolamento, al controllo del corretto svolgimento della Corsa e ad elevare sanzioni e/o penalizzazioni.

IL PANIERE

Negli anni ’80, Camerino ha assistito alla nascita di un punto di riferimento che sarebbe diventato una pietra miliare per la comunità locale: il primo supermercato della città. Questo nuovo negozio ha portato innovazione e modernità nel cuore della cittadina, diventando rapidamente il luogo di fiducia per le famiglie che cercavano prodotti freschi e di qualità.

Nel 1988, un giovane di nome Franco entrò a far parte dello staff con il ruolo di banconiere. Con passione e dedizione, Franco ha iniziato il suo percorso all’interno del supermercato, imparando ogni aspetto del lavoro e creando un legame solido con i clienti, che lo conoscevano per la sua disponibilità e professionalità.

Passo dopo passo, Franco ha arricchito le sue competenze, acquisendo una conoscenza sempre più approfondita della gestione e delle esigenze del punto vendita. Questo impegno e la sua continua voglia di migliorarsi lo hanno portato, nel 2011, a un traguardo significativo: diventare titolare del supermercato.

Sotto la sua guida, l’attività è cresciuta e si è adattata alle nuove esigenze dei clienti. Franco ha deciso di ampliare l’offerta del supermercato con l’apertura di nuovi reparti: prima la gastronomia e successivamente la pescheria, arricchendo così l’assortimento di prodotti freschi e di qualità. Con l’apertura della gastronomia, è stata aggiunta anche la pasticceria, un settore che ha trovato una guida esperta nella sorella Paola, che ha coordinato e diretto con passione e professionalità questo nuovo reparto.

Nel corso degli anni, il supermercato ha affrontato diverse sfide, ma ha sempre dimostrato resilienza e un forte senso di responsabilità verso la comunità. Durante il terremoto del 2016, il supermercato ha tenuto aperte le sue porte per affrontare l’emergenza, rispondendo prontamente alle richieste della Croce Rossa e della Protezione Civile, e garantendo supporto a chi aveva perso la propria casa. Un altro momento di prova è stato durante la pandemia, quando, per venire incontro alle difficoltà di chi non poteva uscire, è stato attivato il servizio di consegna a domicilio, continuando a servire la clientela in un periodo particolarmente delicato.

Oggi, grazie all’impegno costante di Franco e del suo staff, il supermercato continua a essere un pilastro per la città di Camerino. La storia di Franco e del supermercato è un esempio di dedizione, innovazione e solidarietà, che continua a crescere insieme alla città, con l’obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento per tutte le famiglie di Camerino.